Consiglio d’Europa
70 ONG sul patto migrazione e asilo: necessario modificare gli aspetti problematici e ampliare gli aspetti positivi
A seguito delle preoccupazioni suscitate dal Patto europeo su migrazione e asilo, una rete di oltre 70 associazioni europee ha presentato oggi una serie di raccomandazioni indirizzata a Rappresentanti Permanenti in Europa, i membri della Commissione LIBE al Parlamento europeo e leader di gruppi politici.
CoE: Gli stati devono garantire soccorsi in mare e permettere sbarchi sicuri anche durante la crisi COVID-19
“Nonostante l’Europa stia affrontando delle sfide senza precedenti a fronte del virus Covid-19, bisogna continuare a salvare vite in mare e disporre sbarchi in porti sicuri”. Così ha dichiarato Dunja Mijatović, la Commissaria del Consiglio d’Europa per i Diritti Umani.
Gli stati membri rilascino gli immigrati detenuti durante la crisi del Covid-19
“Chiedo a tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa di rivedere la situazione dei richiedenti asilo respinti e dei migranti irregolari in centri di detenzione e di procedere al loro rilascio nella massima misura possibile" afferma la Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatović in una dichiarazione rilasciata il 26 marzo 2020.
Memorandum Italia – Libia: botta e risposta tra il COE e l’Italia
Pubblichiamo di seguito la nostra traduzione della lettera inviata dalla Commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa al ministro degli esteri italiano, Luigi di Maio, e la risposta dell'Italia.
CoE: va contrastato il traffico e le scomparse di minori
Il Consiglio d'Europa :"Fare di più per combattere la tratta di esseri umani e per garantire norme giuridiche adeguate che vengano applicate da tutti gli Stati membri", ha dichiarato l'Assemblea parlamentare nel corso di un dibattito congiunto.
Il governo italiano deve sospendere ogni cooperazione con la Guardia Costiera libica
Il comunicato Commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa Dunja Mijatović relativo al Memorandum di intesa Italia-Libia che si rinnoverà automaticamente il 2 di febbraio 2020.
Consiglio d’Europa: studio sulla criminalizzazione delle ONG
Il Comitato di Esperti sul diritto in materia di ONG del Consiglio Europeo ha pubblicato uno studio giuridico sul tema dell'utilizzo del diritto penale da parte degli Stati membri finalizzato a restringere le possibilità operative delle ONG che operano a supporto di migranti e rifugiati.
Tratta degli esseri umani : pubblicato il rapporto GRETA sull’Italia
Il 30 gennaio 2016 è stato pubblicato il Rapporto sull’attuazione della Convenzione sulla lotta contro la tratta di esseri umani da parte dell’Italia redatto dal Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) .
Il Consiglio d’Europa : tolleranza zero per le vite perse in mare
Con l’adozione di una risoluzione sul tema “La barca lasciata a morire: azioni e reazioni”, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, riunita in sessione plenaria a Strasburgo il 24 giugno 2014, ha riconosciuto l’importante lavoro degli Stati membri, in particolare dell’Italia, volto a salvare un numero maggiore di vite in mare. Tuttavia, l’Assemblea ha affermato che rimangono ancora delle preoccupazioni, “tra cui l’incapacità di comunicare, individuare e ammettere la responsabilità e imparare la lezione”.Il testo adottato, basato su un rapporto di Tineke Strik (Paesi Bassi, SOC) chiede “tolleranza zero per le vite perse in mare”, consigliando standard chiari, vincolanti e comuni per le operazioni di ricerca e salvataggio (SAR) e per lo sbarco, un ulteriore impegno nell’assistere gli Stati costieri ad accrescere le risorse per le operazioni SAR e porre fine a tutti i disincentivi per le navi private a condurre i salvataggi. L’Assemblea ha inoltre chiesto la creazione di canali legali sicuri per l’Europa attraverso l’armonizzazione delle procedure di asilo comuni e la solidarietà.Un secondo rapporto di Christopher Chope (Regno Unito, EDG) sul tema “l’arrivo di massa di flussi migratori misti sulle coste italiane”, discusso congiuntamente con il rapporto di Strik, ha elogiato “il miglioramento del lavoro condotto dalle autorità italiane nel rispondere alle emergenze”, in particolar modo tramite l’operazione Mare Nostrum. Tuttavia, ha sottolineato il fatto che vi sono ulteriori sfide strutturali nelle politiche migratorie italiane ed europee che necessitano un’azione immediata per adeguare il sistema a tale scopo. Fonte: ...