Friuli Venezia Giulia

Gradisca d’Isonzo (GO), 30 novembre 2023: Formazione pratica sulla difesa nei luoghi di trattenimento

L'evento formativo, promosso da ASGI e CAIT, si terrà a Gradisca d’Isonzo (GO) Sala Consiliare – Via Ciotti n. 49  giovedì 30 novembre 2023 dalle ore: 14:00 alle 18:00. 

Gorizia, 27 maggio 2022 – Formazione e tavola rotonda sul trattenimento amministrativo

27 maggio 2022 a Gorizia. Iniziativa promossa da ASGI, CAIT, Camera penale di Gorizia e Ordini degli Avvocati di Gorizia e di Trieste.

Contributo affitti, la regione FVG cambierà il regolamento ma le discriminazioni persistono

La Regione avvia l’iter per cambiare il regolamento discriminatorio ma i Comuni continuano a escludere i cittadini stranieri.

Contributo affitti discriminatorio, respinto l’appello della Regione FVG

Condannata la Regione. Ora i Comuni possono sbloccare le domande dei cittadini stranieri e va modificato il regolamento, anche quello sulle case popolari.

ASGI al FVG, la riforma sulla famiglia rischia di escludere

Il testo in discussione, se così approvato, escluderebbe diverse famiglie in quanto in contrasto con il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione italiana e le norme del diritto dell’Unione europea .

Formazione ASGI: D.L. n.130/20 e controversie in tema di protezione internazionale e complementare

Il seminario di formazione si terrà giovedì 18 novembre 2021 dalle ore 14.30 alle 18.30 presso l' Aula d’assise – piano terra del cortile del Palazzo di Giustizia a Trieste.

Bando affitti: dopo Udine anche il Tribunale di Trieste condanna per discriminazione

Dopo il Tribunale di Udine, arriva una seconda conferma che in Friuli Venezia Giulia vengono discriminati gli stranieri nell'accesso al fondo di sostegno alla locazione.

Contributo affitti: il FVG condannato per discriminazione

L’amministrazione regionale è stata condannata dal Tribunale di Udine, con ordinanza del 2 marzo 2021, a modificare il Regolamento regionale per il sostegno al contributo economico degli affitti e il comune di Udine dovrà inserire in graduatoria i cittadini stranieri esclusi per mancanza della documentazione illegittimamente prevista.

I migranti senza diritti nel cuore dell’Europa: online il dossier di RiVolti

Disponibile su Altreconomia la seconda edizione del report di RiVolti ai Balcani: rompere il silenzio sulla “rotta balcanica”, denunciando quanto sta avvenendo in quei luoghi e lanciando chiaro il messaggio che i soggetti vulnerabili del “game” non sono più soli.

Udine, dopo più di 20 giorni è finita per i migranti la quarantena nei bus

“Una vergogna del genere non deve più ripetersi”, dicono Action Aid, Asgi, Intersos e le associazioni territoriali che qualche giorno fa hanno mandato una lettera al prefetto.

Udine, migranti “accolti nei bus”, la lettera delle associazioni: “Inumano e degradante”

"I Prefetti utilizzino gli strumenti legali del Decreto Cura Italia per garantire un’ospitalità dignitosa ai cittadini stranieri in quarantena". Lo chiedono le associazioni in una lettera inviata alle istituzioni.

Il Friuli Venezia Giulia discrimina nell’accesso al fondo affitti

Con decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n. 66/2020 del 15 aprile scorso, è stato approvato in via definitiva il regolamento regionale in materia di incentivi a sostegno alle locazioni a favore dei conduttori meno abbienti.

La credibilità del richiedente protezione internazionale. Dialogo a più voci a Trieste e a Venezia

Quali sono i criteri e gli strumenti di tutela che l’ordinamento italiano offre all’ interprete per valutare la credibilità del richiedente la protezione internazionale? Due giornate di formazione a Trieste e Venezia.

FVG: incentivi sul lavoro e rimpatri, lettera dell’ASGI ai consiglieri regionali

La misura negherebbe l’aiuto a coloro che intendessero assumere lavoratori frontalieri o chi proviene da altre Regioni ma anche chi rientra nella Regione FVG dopo un periodo all’estero. Sui rimpatri dei cittadini stranieri espulsi l’ASGI ricorda: materia di competenza statale, la Regione violerebbe la Costituzione

Dai CIE ai Centri per il rimpatrio, un seminario di formazione ASGI a Gradisca d’Isonzo

Quale la disciplina messa a punto dal legislatore per regolamentare la migrazione irregolare? E quali i rimedi a tutela del migrante? La conversione dell’ex CIE di Gradisca d’Isonzo in CPR – centri per il rimpatrio – rende attuale e necessario un aggiornamento professionale utile all’operatore del diritto che si occupi di diritto degli stranieri.

Escludere da esenzione alla tassa sui rifiuti le confessioni religiose senza intesa con l’Italia viola la Costituzione

Le Intese tra le confessioni religiose e lo Stato italiano servono ad adattare l’ordinamento italiano alle specificità di ciascuna fede religiosa, non certo a giustificare discriminazioni nei confronti delle altre confessioni religiose che ne sono prive.

Friuli Venezia Giulia

Rimani aggiornato

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.