Hate speech

Le offese razziste danneggiano la collettività: l’ex assessora di Ivrea scrive ad ASGI

Dopo la decisione della Cassazione sulle dichiarazioni razziste contro le persone Rom postate dall’ex assessora di Ivrea, l’interessata scrive ad ASGI condividendo l'illegittimità di accostare, soprattutto nella comunicazione pubblica, una etnia a comportamenti criminosi.

La Corte di Cassazione smentisce l’assessora di Ivrea: le offese razziste non sono giustificabili

La Cassazione smentisce l’assessora di Ivrea: offendere le persone rom con la giustificazione che “gli zingari rubano” non esime dalla responsabilità per molestie discriminatorie 

Tribunale di Roma: Forza Nuova è un’organizzazione che diffonde l’odio

Lo scorso 24 febbraio è stata depositata un’importante decisione del Tribunale di Roma che ha confermato che i discorsi di odio – tanto più se diffusi attraverso i social- non possono essere considerati libera manifestazione del pensiero.

Le parole sono pietre. Campagna contro l’hate speech

Parte oggi, con la pubblicazione online del primo video, la campagna internazionale di sensibilizzazione Words are stones, promossa da Lunaria in collaborazione con Antigone (Grecia), SOS Racisme (Spagna), Grenzelos (Austria), Adice (Francia) e Kisa (Cipro) che si svolgerà fino al 29 febbraio 2020. Occhio alle parole perché possono fare molto male. Questo il messaggio chiave della campagna rivolta in primo luogo ai giovani per sensibilizzarli a una comunicazione corretta nella vita quotidiana, online e offline. La comunicazione politica negli ultimi anni ha contribuito a diffondere messaggi ostili nei confronti dei migranti, dei rifugiati, dei rom e di qualsiasi persona etichettata come “diversa” ed estranea al sistema sociale, economico e culturale dei paesi europei. I singoli cittadini possono però scegliere. Possono contribuire ad alimentare la xenofobia, il razzismo, l’islamofobia e l’antisemitismo con le loro parole e i loro comportamenti. Oppure possono isolarli evitando, ad esempio, di condividere e diffondere i messaggi discriminatori online e nella vita di tutti i giorni. La campagna Words are stones utilizza i risultati di un lavoro di analisi raccolti nel dossier  Words are Stones, L’hate speech nel discorso pubblico in sei paesi europei per riprodurre con 5 brevi video di un minuto situazioni ordinarie di discriminazione quotidiana e invitare tutti a calibrare bene l’uso delle parole, facendo attenzione a non cadere nella trappola della strumentalizzazione, delle false notizie e della manipolazione. Infografiche e post di informazione accompagneranno la pubblicazione dei 5 video. IL PRIMO VIDEO “Siamo troppi”. Sin quando non facciamo gol. Quante volte l’abbiamo verificato guardando con gli amici una partita di calcio in Tv? Il razzismo colpisce ...

Sarà istituita una Commissione nazionale contro odio, razzismo e antisemitismo

Il 31 ottobre scorso il Senato ha approvato una mozione per l’istituzione di una commissione straordinaria contro odio, razzismo e antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza proposta dalla Senatrice a vita Liliana Segre. L'aula l'ha approvata con 151 voti favorevoli, nessun voto contrario e 98 astensioni, tutte provenienti dai banchi del centro destra

Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile

Dal 2 al 5 ottobre 2019 si terrà a Torino il Festival della nonviolenza e della resistenza civile, promosso dal Centro Studi Sereno Regis e organizzato in collaborazione con altre venti realtà e associazioni locali e non.

Appello al Governo: che la “svolta” sia soprattutto cambiamento di linguaggio per fermare l’odio

Questo è un appello al governo che si sta formando in queste ore. Un appello agli uomini e alle donne della politica che affermano di voler segnare una svolta nella gestione di questo paese.

Procura della Repubblica di Torino: adottate le direttive in materia di reati d’odio e discriminazione

La Procura della Repubblica ha disposto una serie di indicazioni per garantire un più efficace contrasto e una più rapida trattazione dei reati d’odio e discriminazione etnico-religiosa.

Adottare buone pratiche contro i commenti razzisti nei forum dei siti dei giornali

E’ quanto ha raccomandato il  Garante regionale per le persone a rischio di discriminazione della regione Friuli Venezia Giulia, condannando le ricorrenti manifestazioni di odio ed intolleranza razziale espresse da taluni lettori attraverso il forum del giornale locale quando vengono pubblicati articoli su fatti di cronaca che riguardano migranti, rifugiati o minoranze etniche quali Rom e Sinti.

Sostituto commissario inneggia all’odio e alla violenza contro i migranti: procedimento penale e sanzione disciplinare

Si riporta la risposta  dello scorso 15 giugno del vice Ministro dell’Interno, on. Filippo Bubbico, all’interrogazione parlamentare n.4-09580 presentata dall’on. Giuseppe Berretta , inerente le dichiarazioni effettuate su Facebook  da parte un sostituto commissario di polizia di Catania, che aveva pubblicato alcuni messaggi sui social: “Migranti? Buttateli a mare”. “Bruciarli vivi e rimpatriarli”.

Commissione europea : approvato il codice di condotta sull’illecito incitamento all’odio online

Sottoscritto un elenco di impegni per combatterne la diffusione in Europa con alcune delle principali aziende informatiche a livello mondiale .

Hate Speech e libertà di espressione – Milano, 9 ottobre 2015

Le iscrizioni sono chiuse.

#nohatespeech: contrastare l’odio è un dovere

Un appello per riscrivere assieme un vocabolario della corretta informazione, contrastando la diffusione dell’odio e dell’intolleranza.

Osservazioni conclusive e raccomandazioni all’Italia del Comitato ONU sull’eliminazione delle discriminazioni razziali

Il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione razziale (CERD)  ha diffuso il 9 marzo scorso le proprie osservazioni conclusive e le proprie raccomandazioni in merito al rapporto periodico  sottoposto dalle autorità italiane e discusso nel corso delle riunioni tenutesi il 5 marzo scorso. Le raccomandazioni ed osservazioni conclusive del Comitato sono state adottate dopo la consultazione anche di diversi organismi non  governativi che hanno presentato propri rapporti e documenti, tra cui anche l’ASGI, che ha presentato assieme a Open Society-Justice Initiative un proprio rapporto-ombra. Il rapporto ombra presentato al CERD da ASGI e Open, Society- Justice Initiative, 5 marzo 2012 CERD – Versione italiana del Rapporto Ombra l Comitato ONU ha accolto con favore alcuni  sviluppi registrati in Italia in particolare nel corso degli ultimi mesi, tra cui l’adozione, nel febbraio scorso, di una Strategia Nazionale di Inclusione sociale dei Rom e Sinti, la creazione di un Ministero per la cooperazione e l’integrazione, con l’attribuzione di prerogative nell’ambito dell’inclusione sociale degli immigrati e la promozione della convivenza interetnica. Il  Comitato ONU ha colto con favore inoltre il rafforzamento dell’Ufficio Nazionale contro le Discriminazioni Razziali (UNAR) e ha sottolineato la rilevanza delle attività da esso svolto, sebbene abbia anche rimarcato la necessità dell’adozione di  misure che ne garantiscano una piena indipendenza volta ad ulteriormente accrescere l’efficacia della sua azione. CERD, Osservazioni conclusive e raccomandazioni alle autorità italiane, 9 marzo 2012 (lingua italiana) CERD, Osservazioni conclusive e raccomandazioni alle autorità ...

Rimani aggiornato

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.