minori stranieri
Tavolo Asilo e Immigrazione: terzo DL immigrazione in pochi mesi, guerra all’immigrazione come strumento di propaganda
Le forze politiche e le istituzioni, i sindaci e i presidenti di regione, la società civile devono reagire per impedire questa deriva anti democratica.
Pediatra ai minori stranieri senza documenti o non accompagnati: il FVG si adegua dopo un anno
Con un ritardo di un anno sono state applicate le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate.
Pediatra di libera scelta per tutti i minori stranieri, anche senza permesso di soggiorno in Veneto e Lombardia
Le due Regioni recepiscono finalmente quanto previsto dai LEA, Livelli Essenziali di Assistenza, stabiliti nel 2017 ma mancano all'appello ancora diverse amministrazioni regionali.
Dentro e oltre le parole di Cochetel: la nuova frontiera della criminalizzazione delle persone migranti
L’Inviato speciale dell’UNHCR dichiara che criminalizzare i genitori di persone scomparse o morte in mare può essere un utile deterrente per evitare viaggi della morte. Il regime discorsivo che si cela dietro queste parole è lo stesso che giustifica politiche migratorie violente e contro i diritti umani. La riflessione di ASGI.
MARS final conference. Fundamental rights of migrant children in the EU
Diritti dei minori stranieri, dall’integrazione al cambiamento climatico: conferenza finale, organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna, del Modulo Jean Monnet MARS (Migration, Asylum and the Rights of Minors) La conferenza finale “Fundamental rights of migrant children in the EU: Current challenges and opportunities”, organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna, si tiene lunedì 11 luglio (ore 9.30 – 18.00) in aula magna in presenza e in modalità online, previa registrazione. La conferenza affronta numerose sfide, emergenti e protratte e si sofferma, in particolare, sul rispetto dei diritti dei minori stranieri, in particolare temi come il cambiamento climatico, l’integrazione e la condizione dei minori stranieri ai confini esterni dell’UE. Tra i momenti salienti della prima sessione della conferenza figurano gli interventi di Steve Peers (University of Essex), Ledi Bianku (University of Strasbourg) e Helen Stalford (University of Liverpool) che si soffermano, rispettivamente, sul tema dei diritti dei minori stranieri nel “Nuovo Patto su Migrazione e Asilo”, nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e la vulnerabilità dei minori alla pandemia da Covid-19. Tra i momenti salienti della seconda sessione, Veronica Federico (Università di Firenze), Michela Lonardi (Save the Children) e Susan F. Martin (Georgetown University) approfondiscono le sfide connesse all’integrazione dei minori stranieri e l’impatto del cambiamento climatico sul rispetto dei loro diritti fondamentali. La conferenza figura come evento conclusivo del Modulo Jean Monnet MARS (Migration, Asylum and the Rights of Minors, 2019-2022) coordinato da Francesca Biondi Dal Monte, docente di diritto costituzionale della Scuola Superiore Sant’Anna. Il progetto MARS aveva come obiettivo lo sviluppo e ...
Summer school “Economic, social and cultural rights of migrant children in the European Union”
Si terrà dal 22 al 30 giugno 2022 la summer school “Economic, social and cultural rights of migrant children in the European Union”, organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito del modulo Jean Monnet MARS “Migration, Asylum and Rights of Minors”, con il supporto del programma Erasmus+ dell’Unione europea.
Corso in materia di Diritto dei minori e delle famiglie straniere
La tutela dei minori stranieri e delle loro famiglie ove presenti sul territorio pone plurime criticità in ordine all’accertamento e alla circolazione degli status. La pretesa neutralità delle norme internazional-privatistiche può rivelarsi non del tutto compatibile con la protezione dei loro diritti fondamentali.
Espulsione dello straniero: sì alla sospensione per il superiore interesse dei figli minori
L'interesse statuale va bilanciato con quello dei minori alla tutela del nucleo familiare, saldamente radicato sul territorio italiano (Trib. Roma decreto 3 agosto 2021). Articolo dell’avvocato Gennaro Santoro per Altalex
Iscrizioni aperte: corso intensivo sul trattenimento nei CPR
3 - 4 giugno, due giornate dedicate alle novità giurisprudenziali e normative in tema di trattenimento nei CPR e nei luoghi idonei dei cittadini stranieri privi di un regolare permesso di soggiorno e dei richiedenti asilo, con focus sui potenziali minori.
21 aprile 2021 – Video del convegno – Assegno per il nucleo familiare e parità di trattamento
Un incontro di approfondimento per fare il punto su come stiamo cercando di tutelare le famiglie straniere in Italia.
Network Porti adriatici: continuano i respingimenti e le riammissioni
Il Network Porti Adriatici, che monitora dal 2017 quanto avviene ai porti e garantisce informativa e tutela legale ai cittadini stranieri in arrivo in Italia da Grecia e da altri paesi dell’area balcanica, denuncia la politica dei respingimenti e delle riammissioni.
La “kafalah” negoziale e l’uso interculturale del diritto. Nota a Cass. 11.11.2020, n. 25310
Con la sentenza in rassegna la Suprema Corte cassa la decisione dei Giudici di merito che – accogliendo la domanda di ricongiungimento familiare formulata da un cittadino pakistano nei confronti del fratello minore, a lui affidato dalla madre sulla base di una convenzione privata – hanno omesso il riferimento all’istituto della kafalah.
Bonus PC, in Basilicata esclusi i bambini senza residenza
ASGI e Lunaria: Deve valere l’iscrizione a scuola, non in anagrafe, altrimenti si escludono i più deboli. La Regione modifichi le regole di accesso al contributo per garantire uguali diritti alle famiglie con più difficoltà.
Bambini stranieri senza pediatra: Regione Veneto condannata per discriminazione
La Regione Veneto e l’ULSS3 devono riconoscere il diritto al servizio ambulatoriale pediatrico pubblico gratuito anche ai minori stranieri comunitari ed extracomunitari non regolarmente soggiornanti.
Francia: Devono cessare le violazioni dei diritti dei minori ai confini
Respingimenti illegali, alloggi insufficienti e inadeguati, gravi carenze nel sostegno: questo quanto osservato quotidianamente dalle associazioni presenti ai confini franco-italiani (da Mentone a Modane via Briançon), franco-spagnoli (tra Irun e Hendaye) e franco-britannici (a Calaisis, Dunkerque e lungo tutta la costa della Manica).
CoE: va contrastato il traffico e le scomparse di minori
Il Consiglio d'Europa :"Fare di più per combattere la tratta di esseri umani e per garantire norme giuridiche adeguate che vengano applicate da tutti gli Stati membri", ha dichiarato l'Assemblea parlamentare nel corso di un dibattito congiunto.