minori stranieri non accompagnati

Minori stranieri non accompagnati: Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa richiama l’Italia ad attuare le sentenze della Corte Europea dei Diritti umani

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha valutato che l’Italia non abbia adeguatamente attuato la sentenza della Corte Europea dei Diritti umani Darboe e Camara c. Italia.

Il giudice di Catania: a Cifali minori trattenuti illegalmente. L’ASGI è legittimata a tutelarli

A seguito di presentazione di ricorso d’urgenza da parte di ASGI, il Tribunale di Catania riconosce l’illegittima privazione della libertà personale dei minori presso l’hotspot di Contrada Cifali e la legittimazione ad agire di ASGI.

Il Tribunale per i Minorenni di Catania interviene a tutela dei minori collocati nella tensostruttura di Rosolini

ARCI, ASGI, CNCA, DCI, INTERSOS e Oxfam: “Bene chiusura  del centro di primissima accoglienza, continueremo il nostro lavoro di monitoraggio".

Senz’acqua e servizi adeguati: le associazioni denunciano le condizioni in cui vivono 180 minori a Rosolini (Siracusa)

ASGI, ARCI, CNCA, Defence for Children International Italia, INTERSOS e Oxfam Italia chiedono che i minori siano trasferiti in centri di accoglienza adeguati e ricordano le recenti condanne della CEDU verso l’Italia

A Restinco minori stranieri non accompagnati in condizioni inumane e degradanti. CEDU: l’Italia rispetti la Convenzione EDU

Il Giudice di Strasburgo ha ordinato al Governo italiano di trasferire un minore di 15 anni trattenuto dall’inizio di ottobre nel centro di Restinco in provincia di Brindisi, in un adeguato centro per minori non accompagnati.

Crotone, minore straniero solo trattenuto da 5 mesi nel centro di accoglienza, la CEDU condanna nuovamente l’Italia

La Corte Europea dei Diritti Umani ha ordinato al Governo italiano l'immediato trasferimento dal centro di accoglienza Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto (Crotone) di un minore trattenuto dal 24 giugno 2023 in condizioni materiali degradanti.

CEDU: minori stranieri detenuti illegalmente nell’hotspot di Taranto. ASGI: vanno ricollocati

Nuova condanna all’Italia dalla Corte europea per i Diritti umani. Oggi nell’hotspot nella stessa condizione ancora 185 minori. L'ASGI chiede l’immediato collocamento in strutture adeguate e la supervisione dell’attuazione delle precedenti sentenze che, come dimostra la situazione nell’hotspot di Taranto, non hanno fatto modificare le prassi illegittime.

Minori stranieri non accompagnati : dopo la condanna della CEDU le violazioni permangono

ASGI denuncia al Comitato dei Ministri del Consiglio dell’Europa : il piano d'azione annunciato dal Governo a luglio non è attuato. Nonostante la condanna della CEDU del caso Darboe e Camara, in Italia persistono violazioni verso i minori stranieri in accompagnati. Con il decreto 133/2023 la situazione peggiorerà.

Audizione ASGI in Commissione Affari Costituzionali sul decreto legge 133/2023

Partecipazione ASGI all'audizione relativa al disegno di legge C. 1458, che converte il legge decreto n. 133 del 2023.

“Modifiche inaccettabili”, l’appello al Parlamento di 25 associazioni sulle nuove norme per i minori migranti

"Nessun metodo disponibile, neanche medico, consente la determinazione esatta dell’età". "Molto preoccupante che la norma eluda il principio dell’approccio multidisciplinare" . L'allarme di 25 organizzazioni della società civile per i rischi di violazioni dei diritti dei minori migranti .

A 12 anni nell’hotspot “dedicato” ai minori: Report da Pozzallo e di Cifali

Privazione della libertà illegittima, condizioni materiali totalmente inadeguate e di promiscuità, permanenze di lunga durata, assenza di tutela dei minori,  isolamento sociale e legale, insufficiente assistenza sanitaria. Dalla visita all'hotspot di Pozzallo e di Cifali confermate le gravi violazioni sui diritti delle persone in arrivo.

Minori stranieri non accompagnati, le associazioni sul comunicato del Governo: “Possibili gravi violazioni”

Per la prima volta dalla sua adozione nel 2017, un Governo della Repubblica ha deciso di intaccare lo scrigno di protezione rappresentato dalla L. 47, senza peraltro chiarire quali siano i dati reali del presunto allarme.

Tavolo Asilo e Immigrazione: terzo DL immigrazione in pochi mesi, guerra all’immigrazione come strumento di propaganda

Le forze politiche e le istituzioni, i sindaci e i presidenti di regione, la società civile devono reagire per impedire questa deriva anti democratica.

Minori stranieri soli trattenuti nel centro di accoglienza di Crotone, ASGI: È illegittimo, vanno liberati

Proposto ricorso al Tribunale civile di Catanzaro al fine di chiedere l’immediata liberazione dei minori stranieri non accompagnati illegittimamente trattenuti presso il centro di accoglienza di Crotone.

La CEDU condanna l’Italia a risarcire una minore straniera non accompagnata per le condizioni di accoglienza

In data 31 agosto 2023 la Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU) ha condannato l’Italia per non aver garantito adeguata accoglienza e tutela ad una ragazza minorenne originaria del Ghana, vittima di precedenti violenze nel paese di origine ed in Libia, violando la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. Lo segnalano in una nota ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) e l’organizzazione umanitaria INTERSOS, che hanno supportato il ricorso della ragazza.  Giunta via mare, la minore era successivamente arrivata a Como dove era stata collocata in un centro di accoglienza prefettizio gestito dalla Croce Rossa, non adeguato all’accoglienza di minori vulnerabili. Da qui, presentando un ricorso alla CEDU con procedura d’urgenza, aveva chiesto e ottenuto in via cautelare il trasferimento in una struttura per minori . La Corte Europea per i Diritti Umani, oggi, ha pubblicato la sentenza concludendo che ”la permanenza della ricorrente nel centro Osvaldo Cappelletti, che apparentemente non era attrezzato per fornirle un’adeguata assistenza psicologica, insieme alla prolungata inerzia delle autorità nazionali riguardo alla sua situazione e ai suoi bisogni di minore particolarmente vulnerabile, ha costituito una violazione del suo diritto a non essere sottoposta a trattamenti inumani, come tutelato dall’articolo 3 della Convenzione”. Merita ricordare che nel periodo 2016 – 2017, la situazione a Como si caratterizzava per un’alta presenza di migranti che tentavano di attraversare il confine italo-svizzero subendo molteplici riammissioni e, per un breve periodo, trasferimenti all’hotspot di Taranto. A partire da settembre 2016 fino a dicembre 2018, i migranti vennero ospitati presso ...

Pediatra ai minori stranieri senza documenti o non accompagnati: il FVG si adegua dopo un anno

Con un ritardo di un anno sono state applicate le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate.

minori stranieri non accompagnati

Rimani aggiornato

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.