rotta balcanica

Oltre 28mila persone respinte alle frontiere europee nel 2023: 8° rapporto PRAB

Di fronte all’emergenza umanitaria i respingimenti illegali e le violazioni dei diritti continuano ad essere diffusi e sono diventati uno strumento accettato per la gestione delle frontiere europee .

Spazio Schengen: da area di libera circolazione a labirinto

Profili di illegittimità connessi al ripristino dei controlli e impatto negativo sui diritti delle persone migranti.

7° Report Prab – Surprisingly Surprised

Oltre novemila i casi di respingimento rilevati in quattro mesi. Più di duemila le testimonianze raccolte, un terzo da bambini.

Rotta balcanica, prove e testimonianze confermano le riammissioni a catena. Condanna al risarcimento del danno per il Ministero

L’illegittimità insita nella riammissione informale operata dalle autorità di polizia italiana alla frontiera tra Italia e Slovenia,  i trattamenti inumani e degradanti relativi alla riammissione a catena verso la Bosnia ed Erzegovina e il contestuale mancato accesso alla procedura di asilo politico determinano un diritto al risarcimento del danno in capo al destinatario di tale procedura.

6° Report Prab – Le sistematiche violazioni dei diritti umani ai confini europei: What we do in the shadows

Il network di ONG e associazioni Protecting Rights At Border (PRAB) fornisce nuovi dati sulle pratiche di respingimento sistematico che continuano a essere praticate alle frontiere interne ed esterne dell'Unione europea. Nel VI report di PRAB migliaia di persone testimoniano respingimenti, abusi fisici e furti subiti dalle autorità di frontiera.

La rotta balcanica di “Trieste è bella di notte” arriva al Parlamento UE

Il 7 giugno 2023, il documentario di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre Trieste è bella di notte verrà presentato al Parlamento Europeo. La proiezione verrà seguita da un dibattito al quale sono invitati le associazioni e reti internazionali.

5° Report Prab – Beaten, punished and pushed back

Quasi sei mila le persone respinte alle frontiere europee nel 2022 a cui non solo è stato negato il diritto a chiedere asilo, ma che sono state anche vittime di violenze, furti e detenzioni arbitrarie.

Trieste è bella di notte, un film sulla rotta balcanica

Il nuovo film di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre che racconta le storie chi ha subito le “riammissioni informali”.

Rotta balcanica: gli approfondimenti ASGI su Macedonia del Nord e Kosovo

Dal 2015 la Macedonia del Nord si è consolidata come Paese di transito lungo la rotta balcanica, ma la criminalizzazione delle persone migranti l'hanno resa anche un Paese da cui fuggire. 

Terza edizione del Libro nero sui respingimenti ai confini interni ed esterni dell’Unione europea

Nuove testimonianze di persone in movimento che hanno subito violenze ed abusi ai confini .

Respingimenti collettivi e tutele dei diritti fondamentali alla luce delle recenti decisioni della Corte EDU

Ampliare il concetto di condotta colpevole riduce le possibilità di tutela giuridica e aumenta il rischio di respingimenti di massa. Un approfondimento alla luce della decisione della CEDU.

Video del workshop: La costruzione del trafficante

Pubblichiamo la registrazione video dell'incontro del 7 luglio 2022 in cui abbiamo parlato dei meccanismi di criminalizzazione della mobilità e della facilitazione del transito in Europa e in Africa.

Riforma del Codice Schengen: l’analisi dell’ASGI e del Border Violence Monitoring Network

Secondo le associazioni questa riforma potrebbe avere gravi conseguenze sui diritti fondamentali delle persone migranti presenti alle frontiere .

Respingimenti illegali alle frontiere dell’Europa: quasi duemila dall’inizio del 2022

Nell’ambito dell’iniziativa Protecting Rights at Borders è stato pubblicato il rapporto trimestrale sui respingimenti illegali ai confini dell’Unione europea da gennaio ad marzo 2022. Dal nostro precedente rapporto, il mondo è cambiato, in particolare per chi fugge verso l’Unione europea. Con la guerra in Ucraina migliaia di persone hanno cercato protezione in Europa, con una solidarietà senza precedenti da parte degli Stati membri. Per migliaia di “altri”, tuttavia, la protezione nell’UE rimane per lo più irraggiungibile. Alcuni punti chiave sui respingimenti illegali Dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 24 febbraio 2022, oltre 5,5 milioni di persone sono fuggite dal Paese, la maggior parte delle quali ha cercato protezione nell’UE e in altri Paesi vicini. A meno di 10 giorni dall’inizio della crisi, il 3 marzo 2022, l’UE ha risposto con la direttiva sulla protezione temporanea, attivando un quadro giuridico concepito per rispondere a un afflusso massiccio di sfollati, garantendo loro l’accesso a uno status e a dei diritti. Nel frattempo, all’interno dell’UE e dei suoi confini, poco è cambiato per quanto riguarda il trattamento delle persone provenienti dall’Asia, Africa e dal Medio Oriente che cercano di ottenere protezione. Solo nei primi 3 mesi del 2022, infatti, l’iniziativa Protecting Rights at Borders (Prab) ha registrato quasi duemila casi di “respingimenti” alle varie frontiere in Italia, Grecia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia settentrionale e Ungheria, effettuati sulla base di accordi bilaterali tra i Paesi, che hanno portato questi ultimi a eludere le proprie responsabilità ...

7-8 maggio 2022 – Convegno sui campi di confinamento nell’Europa del XXI secolo e le responsabilità dell’Ue

Si terrà a Centro Balducci di Zugliano (Udine) sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 il Convegno internazionale ” I campi di confinamento nell’Europa del XXI secolo e le responsabilità dell’Europa".

Te la ricordi, vero, l’Albania? Il report del sopralluogo

l report che ripercorre la mobilità da, per e attraverso l’Albania a partire dal monitoraggio svolto nel 2021 è realizzato da ASGI nell’ambito del progetto Medea, con la collaborazione di SOS Diritti e Lungo la Rotta Balcanica.

rotta balcanica

Rimani aggiornato

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.