Ucraina

Circolare INPS sull’Assegno Unico Universale: anche chi è titolare di protezione temporanea ne ha diritto

L'assegno unico universale è una misura di sostegno alla famiglia per figli/figlie a carico attiva da marzo 2022. Sebbene alla sua istituzione fosse previsto che le persone con cittadinanza extra UE potessero beneficiarne soltanto se in possesso di permesso di lungo periodo, unico lavoro o per ricerca, la circolare INPS del 9 febbraio 2022, n. 23 e il messaggio INPS n. 2951 del 25 luglio 2022 avevano ampliato notevolmente la platea di beneficiari.

ASGI: sconcertante il Memorandum Svezia, Finlandia e Turchia. I rifugiati vanno difesi e non rimandati dove rischiano la vita

La Turchia non è un modello di democrazia ed è gravissimo che nessuno Stato, Italia compresa, acconsenta ad un Memorandum che viola palesemente i principi fondamentali dell’Unione europea.

I diritti di chi fugge dall’Ucraina in Italia e applicazione della direttiva UE – Scheda ASGI

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2022, pubblicato in G.U. n. 89 del 15.4.2022, seppur con inaccettabile ritardo, l’Italia ha dato attuazione alla Decisione del Consiglio dell’Unione europea n. 2022/382 del 4 marzo 2022, che aveva accertato l’esistenza di un afflusso massiccio di sfollati dall’Ucraina ai sensi dell’articolo 5 della direttiva 2001/55/CE, introducendo la  protezione temporanea in favore di determinate categorie di persone. Prendiamo positivamente atto della decisione dell’Unione europea e dunque del legislatore italiano di attuare la Direttiva del 2001, rimasta lettera morta per decenni, pur a fronte di emergenze umanitarie analoghe a quella dell’attuale guerra in Ucraina, come quelle verificatesi e ancora in atto in Siria, Libia, Afghanistan, per citarne solo alcuni. Situazioni nelle quali l’Unione europea e l’Italia hanno sistematicamente ignorato gli appelli a fare uso di tale strumento per mitigare i drammi umani e sociali e armonizzare le politiche di accoglienza tra gli Stati membri, nell’ottica della solidarietà e della leale collaborazione prevista all’art. 80 del Trattato di Lisbona. L’utilizzo odierno della Direttiva 2001/55 e nei soli casi previsti dalla Decisione del Consiglio sopra richiamata non può far dimenticare che moltitudini di uomini e donne hanno diritto ad un trattamento paritario a quello oggi previsto per i cittadini ucraini, in quanto si trovano in situazioni comparabili a quelle che hanno dato origine alle ultimi decisioni in materia. Protezione temporanea per molti ma non per tutti L’applicazione della Direttiva costituisce uno strumento fondamentale per ...

Minori dall’Ucraina: obbligo di rispettare la Convenzione dell’Aja e di non separare gli stessi dall’affidataria

L’assenza di un genitore non si traduce automaticamente nella necessità di considerare i minori come minori stranieri non accompagnati e di reperire un’accoglienza in base all’ art. 19  del  decreto legislativo 142/2015. È quanto ha stabilito il Tribunale per i Minorenni di Bolzano con un provvedimento del 6 aprile 2022, respingendo le richieste di ratifica delle misure di accoglienza e di nomina di tutore per un gruppo di minorenni arrivati in Italia insieme alla responsabile di un orfanotrofio a cui sono poi stati affidati. Il caso ha riguardato sette minori arrivati a Bolzano insieme alla responsabile dell’orfanotrofio di tipo familiare in cui erano ospitati in Ucraina.  La cittadina straniera aveva presentato i provvedimenti adottati dalle autorità ucraine con cui i minori erano stati affidati all’orfanotrofio di tipo familiare e le lettere del Consolato ucraino a Milano e del Ministero della Giustizia dell’Ucraina in cui si confermava che ne era affidataria e tutrice . Nonostante la plurima documentazione prodotta, pur se in lingua originale, e l’evidente legame affettivo esistente tra la signora A. e i minori, il Pubblico Ministero minorile di turno ha decretato la necessità di dividere preventivamente il nucleo e di considerare i minori come non accompagnati. I servizi sociali di Bolzano hanno dunque individuato strutture per il collocamento ai sensi dell’art. 19 D.Lgs 142/2015, prevedendo quindi la separazione dall’affidataria. Tali decisioni hanno determinato l’intervento sia del Ministero della Giustizia ucraino che del Consolato ucraino di Milano con invio ...

La protezione temporanea per le persone in fuga dall’Ucraina in UE e in Italia: alcuni profili critici

I principali tratti della protezione temporanea al fine di valutare la portata applicativa a livello europeo e nazionale, i relativi benefici nonché i profili critici.

Ucraina – Diffuso il Piano minori stranieri non accompagnati

Redatto dal Commissario delegato per il Coordinamento delle misure e delle procedure finalizzate alle attività di assistenza nei confronti dei minori non accompagnati provenienti dall'Ucraina a causa della guerra.

Ucraina – Sospensione dalla lista dei Paesi sicuri per i richiedenti protezione internazionale

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto interministeriale, proposto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, che modifica un Decreto dell'ottobre 2019, L'Ucraina è stata sospesa fino al 31 dicembre 2022 dall'appartenenza alla lista dei Paesi sicuri per i richiedenti asilo.

Servizi di trasporto gratuiti per chi fugge dall’Ucraina

In base ad un'ordinanza della protezione civile è possibile viaggiare gratuitamente per raggiungere il primo luogo di destinazione o di accoglienza, entro il termine massimo di 5 giorni dal loro ingresso.

Le note dell’Ambasciata dell’Ucraina in Italia su passaporti e identificazione dei cittadini ucraini

Informazioni e indicazioni per i cittadini ucraini che arrivano in Italia in merito ai loro documenti di identità.

Minori stranieri non accompagnati dall’Ucraina, le indicazioni del Tribunale di Milano

Le indicazioni sulle procedure da attivare nel caso di persone di età inferiore agli anni 18 che raggiungono il territorio italiano senza genitori .

Regolarizzazione: una circolare sulle istanze dei cittadini ucraini

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la circolare dell'8 marzo 2022 n. 1521 indirizzata agli Ispettorati territoriali, con la quale raccomanda di assicurare priorità alle pratiche di emersione dei rapporti di lavoro riferite a cittadini di nazionalità ucraina.

Emergenza Ucraina: le proposte del Tavolo Asilo e Immigrazione al Governo

Trentadue organizzazioni nazionali che fanno parte del Tavolo Asilo e immigrazione inviano una nota urgente al Presidente del Consiglio Draghi, alla Ministra dell’Interno Lamorgese e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando in relazione alla crisi ucraina e all’accoglienza degli sfollati in Italia. Nella lettera le associazioni presentano al Governo le loro proposte da inserire nel D.P.C.M. che l’esecutivo deve adottare per dare attuazione alla decisione di esecuzione (UE) 2022/382 con la quale il Consiglio dell’Unione Europea  ha disposto l’attivazione della Direttiva 2001/55/CE sulla protezione temporanea a favore degli sfollati dall’Ucraina. Inoltre vengono presentate anche alcune modifiche all’art. 3 del D.L n.16 del 28 febbraio relative al potenziamento del sistema di accoglienza per fare fronte all’arrivo degli sfollati dall’Ucraina. In particolare si richiede al Governo italiano: Il riconoscimento della protezione temporanea anche alle persone che sono fuggite dall’Ucraina nelle settimane precedenti il 24 febbraio 2022 o che comunque in tale data già si trovavano nel territorio dell’Unione (per vacanza, lavoro, studio o altri motivi) e che, a causa del conflitto armato, non possono ritornare in Ucraina; Procedure semplificate per la verifica della cittadinanza ucraina dei richiedenti, del godimento della protezione internazionale in Ucraina,  nonché del legame famigliare o parentale dei familiari, dal momento che il conflitto in atto può impedire alle persone di dimostrare il possesso di tali requisiti in via documentale; Un differimento del termine per l’esame delle domande di riconoscimento della protezione internazionale prevedendo che il ...

La protezione temporanea per le persone in fuga dall’Ucraina – Scheda ASGI

A seguito della proposta della Commissione, il 4 marzo 2022 il Consiglio dell’Unione europea, con la Decisione 2022/382, ha deciso di attivare la Direttiva 2001/55/CE sulla protezione temporanea, stabilendo l’esistenza di un afflusso massiccio di sfollati che hanno lasciato l’Ucraina a seguito di conflitto armato.  La Decisione 2022/382 è entrata in vigore il 4 marzo 2022, giorno di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale UE. Sul piano interno, il Governo italiano dovrà a breve dare attuazione alla Decisione 2022/382 per mezzo di un Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM) previsto dall’Art. 20 del Testo Unico Immigrazione, e dall’art. 3 del Decreto legislativo 7 aprile 2003 , n. 85, che costituisce norma interna di recepimento della Direttiva 2001/55/CE.  Nella presente scheda – che verrà aggiornata successivamente all’emanazione del DPCM e di eventuali ulteriori provvedimenti – si tratteggiano le caratteristiche principali della Direttiva 2001/55 e delle specificità della Decisione 2022/382.  La protezione temporanea per le persone in fuga dall’Ucraina – Scheda ASGI Immagine tratta dal sito dell’UNHCR

La Polonia non impedisca la fuga dei cittadini di paesi terzi dall’Ucraina

Il comportamento delle autorità polacche pone in essere una forma di discriminazione basata sulla appartenenza nazionale che risulta essere in aperta violazione con le Convenzioni internazionali.

Ucraina, il Governo agevoli il riconoscimento dei diritti sociali fondamentali in Italia a chi fugge

Va data protezione e anche permettere un agevole ricongiungimento familiare con propri parenti, semplificando le modalità di richiesta e favorendone l'integrazione.

Russia-Ucraina. Il governo si attivi per la protezione dei cittadini ucraini

Un appello rivolto al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al governo italiano affinché ci si attivi, anche in sede UE, per la protezione dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra. E’ quello lanciato oggi dalla Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili, associazione composta da 43 organizzazioni della società civile italiana, tra cui ASGI. Di seguito il testo integrale dell’appello. Russia-Ucraina. Il governo si attivi per la protezione dei cittadini ucraini L’invasione russa dell’Ucraina sta portando molte persone a fuggire dalle principali città prese d’assalto dall’attacco unilaterale russo. I movimenti, in molti casi, sono ancora all’interno dei confini del paese ma è facile prevedere come la crisi umanitaria che la guerra comporterà potrà avere conseguenze anche sulle migrazioni verso l’Unione Europea.I governi, che di comune accordo stanno prendendo posizione contro questo attacco, devono muoversi insieme anche nell’offrire accesso e sostegno a coloro che fuggono dal conflitto. Anche se i cittadini ucraini possono entrare nell’area Schengen senza visto, il loro status all’interno dell’UE non garantisce l’accesso al lavoro, alla sanità e ad altri servizi fondamentali per la loro protezione, durante quello che potrebbe essere un conflitto prolungato. Inoltre, i residenti non ucraini presenti nel paese, tra loro anche i difensori bielorussi dei diritti umani che sono fuggiti dalle repressioni del loro governo, non possono attraversare i confini dell’UE senza una documentazione che è attualmente difficile, se non impossibile, da ottenere all’interno dell’Ucraina.Su queste basi, auspichiamo che il governo italiano ...

Ucraina

Rimani aggiornato

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.